Studio Medico Bigolin

Dott. Fabio Costa

Professore di II fascia in Chirurgia Maxillo-Facciale da aprile 2018

Laurea in Medicina e Chirurgia all'Università degli Studi di Udine, discutendo la tesi dal titolo “La programmazione diagnostico terapeutica delle dismorfosi facciali sulla base della valutazione estetica: sperimentazione clinico-chirurgica” relatore: Prof. Massimo Politi.

sfondo.jpg

TITOLI DI STUDIO

Laurea nel 1995 in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Udine, discutendo la tesi dal titolo “La programmazione diagnostico terapeutica delle dismorfosi facciali sulla base della valutazione estetica: sperimentazione clinico-chirurgica” relatore: Prof. Massimo Politi.

Diploma di Specializzazione in Chirurgia Maxillo-Facciale presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Udine, discutendo la tesi dal titolo “La stabilità scheletrica delle III classi dentoscheletriche negli interventi combinati di avanzamento mascellare e arretramento mandibolare”; relatore: Prof. Massimo Politi.

Diploma nel 2007 di Specializzazione in Otorinolaringoiatria presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Udine, discutendo la tesi dal titolo “Il trattamento chirurgico endoscopico delle micosi non invasive del seno mascellare”; relatore: Prof. Alfio Ferlito.

Consegue l’abilitazione a Professore di II fascia in Chirurgia Maxillo-Facciale ad aprile 2018.


FORMAZIONE

28 Luglio 1995 . Consegue la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Udine.

Consegue l’abilitazione all’esercizio della professione di Medico Chirurgo avendo superato, presso l’Università degli Studi di Udine, l’Esame di Stato nela prima sessione relativa all’anno 1996.

27 Maggio 1996. Viene iscritto all’Albo dei Medici Chirurghi della Provincia di Udine. (Registrazione N° 4025).

4 Luglio 1996- Novembre 1996 .Frequenta in qualità di Medico frequentatore la Cattedra di Chirurgia Maxillo-facciale dell’Università degli Studi di Udine diretta dal Prof. Massimo Politi.

Novembre 1996. Supera l’esame di ammissione alla Scuola di Specialità in Chirurgia Maxillo-Facciale presso l’Università degli Studi di Udine, diretta dal Prof. Massimo Politi.

16 Novembre 2001 Consegue il Diploma di Specializzazione in Chirurgia Maxillo-Facciale presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Udine

31 Ottobre 2001. Viene nominato medico frequentatore ai fini assistenziali presso la Cattedra di Chirurgia Maxillo-Facciale dell’Università degli Studi di Udine, diretta dal Prof. Massimo Politi.

3 Marzo 2003. Prende servizio con rapporto di lavoro a tempo determinato, nella categoria EP dell’area medico-odontoiatrica e socio-sanitaria per le esigenze della Cattedra di Chirurgia Maxillo-Facciale dell’Azienda Policlinico Universitario a Gestione Diretta di Udine.

1 Gennaio 2004. Prende servizio con rapporto di lavoro a tempo indeterminato, come dirigente medico di I livello presso la Clinica di Chirurgia Maxillo-Facciale dell’Azienda Policlinico Universitario a Gestione Diretta di Udine.

Giugno 2004. Supera l’esame di ammissione alla Scuola di Specialità in Otorinolaringoiatria presso l’Università degli Studi di Udine, diretta dal Prof. A. Ferlito.

8 Novembre 2007. Consegue il Diploma di Specializzazione in Otorinolaringoiatria presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Udine.

2011. Incarico di alta professionalità presso Azienda ospedaliero Universitaria di Udine tipo AP3 denominato “Chirurgia endoscopica in ambito di diverse patologie maxillo-facciali”

Aprile 2018. Consegue l’abilitazione a Professore di II fascia in Chirurgia Maxillo-Facciale ad aprile 2018.

Perché AMIAA? Perchè nel frattempo era nata l’Associazione Mininvasiva Anteriore Anca, di cui sono diventato Presidente per volere di colleghi (cofondatori) che da varie regioni d’Italia sono venuti a trovarmi a Monfalcone per conoscere questa tecnica: sì perché Monfalcone era diventato centro di riferimento per la Via Anteriore Mininvasiva nella chirurgia protesica dell’Anca.

Ne sono seguiti articoli su riviste scientifiche, Pubblicazioni, Monografia sino ad arrivare a presentare una Relazione, a Parigi, all’88° Congresso della SOFCOT (Società Francese di Ortopedia e Traumatologia) sui risultati ottenuti con la via anteriore confrontati con tecnica tradizionale.


POSIZIONE ATTUALE

Dirigente medico di I livello presso la Clinica di Chirurgia Maxillo-Facciale dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine con incarico di alta professionalità tipo AP3 denominato “Chirurgia endoscopica in ambito di diverse patologie maxillo-facciali”.

Abilitato a Professore Universitario Associato di Chirurgia Maxillo-Facciale.


ESPERIENZA CHIRURGICA

Il Dott. Costa ha eseguito come primo operatore più di 4500 interventi di piccola, media ed alta chirurgia nelle seguenti discipline della chirurgia maxillo-facciale:

  • chirurgia orale

  • innesti ossei ed implantologia

  • traumatologia

  • chirurgia ortognatica

  • chirurgia endoscopica dei seni paranasali

  • chirurgia funzionale rinosinusale

  • chirurgia dell’ostruzione delle vie lacrimali (dacriocisorinostomia)

Dal 2001 al 2020 ha eseguito più di 800 interventi di chirurgia endoscopica nasale.